Preparazione esami – tutte le preparazioni
Unimed Group SRL - Indicazioni e consigli sulla preparazione agli esami specifici di Diagnostica per immagini come Ecografia Addome completo, Ecografia reno-vescicale, Ecografie addome superiore, Ecografia aorta addominale, Ecografia renale, Ecografia epato-splenica, Eco(color)Doppler aorta addominale, Eco(color)Doppler arteria mesenterica, Ecografia addome inferiore o pelvica sovrapubica, Ecografia vescico-prostatica transrettale e con residuo P.M.

Unimed Group Srl - Poliambulatorio e visite specialistiche, diagnostica per immagini e Check Up - Tecnologie innovative e professionalità a Tivoli
La pagina contiene le informazioni necessarie alla corretta preparazione degli esami prenotabili/prenotati.
Tutte le indicazioni sono frutto dell’esperienza professionale del nostro personale medico: si consiglia vivamente di attenersi alle indicazioni ai fini del buon esito operativo dell’esame diagnostico prenotato.

Ecografia Addome Completo (consente di visualizzare i seguenti organi: Fegato, Colecisti e Vie Biliari, Pancreas, Milza, Reni e Surreni, Vescica, Ureteri, Prostata, Utero ed Annessi).
Ecografia Fegato, Colecisti e Vie Biliari, Pancreas, Milza, Reni e Surreni, Vescica, Ureteri, Prostata, Utero ed Annessi.

Il giorno precedente l’esame evitare di mangiare frutta, verdura, legumi, latticini ed alimenti contenenti fibre.
Si consiglia di mangiare solamente pesce lesso e carne bianca.
Bere acqua liscia e non gassata.
Il giorno dell’esame presentarsi a digiuno da almeno 7 ore.
Prima del digiuno è consentito assumere thè zuccherato e fette biscottate.
Per i pazienti diabetici basta un digiuno di 4 ore.
L’esame va eseguito a vescica piena: si consiglia di bere almeno un litro di acqua un’ora prima dell’esame ed evitare di urinare.
Si possono assumere tranquillamente, tutti gli eventuali farmaci prescritti.

Ecografia Addome Superiore (consente di visualizzare i seguenti organi: Fegato, Colecisti e Vie Biliari, Pancreas, Milza, Reni e Surreni).
Ecografia Aorta addominale;
Eco(color)Doppler Aorta addominale;
Eco(color)Doppler Arteria mesenterica.
Ecografia Renale (dei Reni e Surreni).
Ecografia Epatica (Fegato e vie Biliari)
Ecografia Epato-Splenica (del Fegato, delle vie Biliari e della Milza).

Il giorno precedente l’esame evitare di mangiare frutta, verdura, legumi, latticini ed alimenti contenenti fibre.
Si consiglia di mangiare solamente pesce lesso e carne bianca.
Bere acqua liscia e non gassata.
Il giorno dell’esame presentarsi a digiuno da almeno 7 ore. Per i pazienti diabetici basta un digiuno di 4 ore.
L’esame va eseguito a vescica piena: si consiglia di bere almeno un litro di acqua un’ora prima dell’esame ed evitare di urinare.
Si possono assumere tranquillamente, tutti gli eventuali farmaci prescritti.

Ecografia Addome Inferiore o Pelvica maschile / femminile (consente di visualizzare i seguenti organi: Vescica, Ureteri, Prostata / Utero ed annessi)

L’esame va eseguito a vescica piena: si consiglia di bere almeno un litro di acqua un’ora prima dell’esame ed evitare di urinare.
Il giorno dell’esame presentarsi a digiuno da almeno 7 ore. Per i pazienti diabetici basta un digiuno di 4 ore.
Si possono assumere tranquillamente, tutti gli eventuali farmaci prescritti.

Ecografia vescico-prostatica transrettale e con residuo P.M.

Il giorno dell’esame occorre praticare un clistere 3-4 ore prima dell’appuntamento.
Si deve osservare un digiuno subito dopo l’esecuzione del clistere.
L’esame va eseguito a vescica piena: si consiglia di bere almeno un litro di acqua un’ora prima dell’esame e trattenere le urine.
Si possono assumere tranquillamente, tutti gli eventuali farmaci prescritti.

Colonscopia – svolgimento dell’esame nel pomeriggio

Tre giorni prima dell’esame: non mangiare legumi, frutta, verdura ed alimenti integrali o contenenti semi (es. pane al sesamo). In caso di stitichezza (feci dure con frequenza inferiore a 3 volte la settimana) aggiungere nei 5 giorni precedenti l’esame, due bustine al giorno di MOVICOL soluzione orale 25 ml.
Il giorno prima dell’esame: si può consumare una colazione seguita da un pasto leggero (pastina in brodo o yogurt magro senza frutta) da completarsi entro le ore 14. Si può bere nel pomeriggio ma la cena non è permessa. Non bere alcool, latte o nulla di colore rosso o viola o qualunque altra bevanda contenente polpa.
Il giorno dell’esame: non è permessa colazione.
PREPARAZIONE INTESTINALE CON PLENVU (1 litro di preparazione + 1 litro di liquidi chiari)
Come preparare le due dosi di PLENVU
Dose 1 da assumere in 30 minuti e poi liquidi chiari in 30 minuti.
La dose va assunta 7 ore prima dell’orario in cui è prevista la procedura
Ore 7:00: bere la dose 1 di PLENVU nell’arco di 30 minuti.
In seguito bere ALMENO un altro 1/2 litro di liquidi chiari (acqua naturale, thè, camomilla) nell’arco dei 30 minuti successivi.
Bere ulteriori liquidi chiari se si sente lo stimolo della sete.
Dose 2 da assumere in 30 minuti e poi liquidi chiari in 30 minuti.
La dose va assunta almeno un’ora dopo la dose 1 e 4 ore prima dell’orario in cui è prevista la procedura. Bere la dose 2 di PLENVU nell’arco di 30 minuti. In seguito, bere ALMENO un altro 1/2 litro di liquidi chiari (acqua naturale, thè, camomilla).
Tre ore prima dell’inizio dell’esame interrompere l’assunzione di tutti i liquidi.
La mattina dell’esame è possibile soltanto assumere l’eventuale terapia farmacologica abituale (es. farmaci per l’ipertensione) con un sorso d’acqua. Se si assume antiaggregante e/o anticoagulante (es. Coumadin, Sintrom, Plavix, Xarelto, Pradaxa, Tiklid, etc.) contattare il medico curante.
Quando assumere PLENVU?


Gastroscopia

Se l’esame si svolge la mattina
– Cena leggera la sera prima dell’esame,
– digiuno assoluto di solidi e liquidi dalla mezzanotte precedente il giorno dell’esame, fino all’esame.
Se l’esame si svolge il pomeriggio
– ore 08:00: è possibile assumere thè e fette biscottate a colazione;
– a pranzo: è possibile bere, entro e non oltre 6 ore prima dall’inizio dell’esame, solamente un po’ di thè zuccherato.
Prick e Patch test

Sospendere eventuale assunzione di antistaminico a partire da almeno 7 giorni prima dell’appuntamento.
Uroflussometria

L’esame deve essere eseguito a vescica piena per cui è consigliabile, nell’ora che precede l’appuntamento, bere almeno un litro di acqua NON gassata e trattenere le urine.
Breath Test Pylori (Helicobacter)
