Colonscopia
Preparazioni per esami di diagnostica per immagini: Colonscopia

Unimed Group Srl - Tivoli
La colonscopia è un esame diagnostico attraverso il quale è possibile visualizzare la superficie del colon e, in situazioni particolari, anche i primi centimetri dell’ultima ansa ileale, inserendo attraverso l’ano l’endoscopio che viene fatto avanzare lentamente mentre si introduce aria per distendere le pareti dell’intestino.
Tre giorni prima dell’esame: non mangiare legumi, frutta, verdura ed alimenti integrali o contenenti semi (es. pane al sesamo). In caso di stitichezza (feci dure con frequenza inferiore a 3 volte la settimana) aggiungere nei 5 giorni precedenti l’esame, due bustine al giorno di MOVICOL soluzione orale 25 ml.
Il giorno prima dell’esame: si può consumare una colazione seguita da un pasto leggero (pastina in brodo o yogurt magro senza frutta) da completarsi entro le ore 14. Si può bere nel pomeriggio ma la cena non è permessa. Non bere alcool, latte o nulla di colore rosso o viola o qualunque altra bevanda contenente polpa.
Il giorno dell’esame: non è permessa colazione.
PREPARAZIONE INTESTINALE CON PLENVU (1 litro di preparazione + 1 litro di liquidi chiari)
Come preparare le due dosi di PLENVU
Dose 1 da assumere in 30 minuti e poi liquidi chiari in 30 minuti.
La dose va assunta 7 ore prima dell’orario in cui è prevista la procedura
Ore 7:00: bere la dose 1 di PLENVU nell’arco di 30 minuti.
In seguito bere ALMENO un altro 1/2 litro di liquidi chiari (acqua naturale, thè, camomilla) nell’arco dei 30 minuti successivi.
Bere ulteriori liquidi chiari se si sente lo stimolo della sete.
Dose 2 da assumere in 30 minuti e poi liquidi chiari in 30 minuti.
La dose va assunta almeno un’ora dopo la dose 1 e 4 ore prima dell’orario in cui è prevista la procedura. Bere la dose 2 di PLENVU nell’arco di 30 minuti. In seguito, bere ALMENO un altro 1/2 litro di liquidi chiari (acqua naturale, thè, camomilla).
Tre ore prima dell’inizio dell’esame interrompere l’assunzione di tutti i liquidi.
La mattina dell’esame è possibile soltanto assumere l’eventuale terapia farmacologica abituale (es. farmaci per l’ipertensione) con un sorso d’acqua. Se si assume antiaggregante e/o anticoagulante (es. Coumadin, Sintrom, Plavix, Xarelto, Pradaxa, Tiklid, etc.) contattare il medico curante.
Quando assumere PLENVU?

Documentazione clinica necessaria
Gentile Signore/a Le ricordiamo di portare con sé il giorno dell’esame gli eventuali esami endoscopici già effettuati e di esibire i seguenti esami:
-
ECG,
-
Emocromo,
-
Glicemia,
-
Creatinina e azotemia,
-
PT-PTT,
-
AST e ALT (in caso di patologie epatiche note)
Tali esami saranno accettati se eseguiti nei 60 giorni precedenti la data dell’esame.
Dopo l’esame dovrà:
-
riprendere gradualmente l’alimentazione, salvo diversa indicazione del medico,
-
non guidare l’auto o altro veicolo (compresa la bicicletta), non usare macchinari elettrici o meccanici e comunque astenersi da ogni attività che possa essere potenzialmente pericolosa o che richieda un alto livello di attenzione per le ore successive l’esame.